Dal Mondo

07 Febbraio 2024

Arriva il visore Apple e inizia il delirio

Arriva il visore Apple e inizia il delirio

Scene mai viste e dove trovarle: con l’arrivo del Vision Pro di Apple, l’episodio dei Simpson del 2016 in cui la gente cammina per strada indossando i visori diventa realtà (tanto per cambiare...).

All’epoca nel secondo episodio della stagione 28 della fortunata serie, Montgomery Burns assume Marge, Bart, Lisa e Maggie per interpretare la famiglia virtuale e, grazie ai visori, il salotto della famiglia Simpson viene invaso da draghi fucsia e verdi.

A distanza di 7 anni Apple mette in vendita il Vision Pro ed è bastato un solo weekend per vedere sui social eserciti di mosconi impazziti camminare per la strada, attraversare incroci, deambulare gesticolando furiosamente, prendere la metro compiendo gesti improbabili, e, addirittura, guidare una Tesla.

Sarà un fenomeno destinato a durare o si spegnerà al primo incidente?

La pagina dedicata alla sicurezza della Apple Vision Pro vieta esplicitamente l’utilizzo del dispositivo mentre si guida un veicolo in movimento o in qualsiasi altra situazione che richieda attenzione, ma evidentemente l’invito è rimasto inascoltato.

E se fanno ridere le persone a spasso per le strade di Londra con visore e cane robot, o quelle sul vagone della metropolitana intente a pizzicare l’aria o digitare qualcosa su una tastiera invisibile, è innegabile provare una certa inquietudine riguardo alle ormai celebri profezie dei Simpson.

Il motivo per cui la gente ha iniziato a indossare il visore è legato alle sue caratteristiche di mixed reality, un’esperienza che mette insieme realtà aumentata e immagini reali; dotato di 12 telecamere rivolte sia verso l’esterno che verso l’interno, il Vision Pro fa sì che le immagini reali siano sovrapposte a quelle virtuali e viceversa, così che gli utenti non siano mai isolati del tutto (ma nemmeno presenti).

Il costo del prodotto che il Wall Street Journal ha definito come il meno convenzionale della storia di Apple è di 3499 dollari, dieci volte superiore al principale vistare di Meta.

NEWS DAL MONDO

Webradio

tracktracktracktracktrack