Dal Mondo
Salva grazie alle ciabatte Puma
Come può un paio di ciabatte da 30 sterline della Puma salvare la vita di una persona? Chiedetelo a ...
Pelozoo
04 Giugno 2021
In genere succede con i bambini (e sono guai), ma che fare se capita anche con il nostro cane?
Normalmente il cane, a differenza del gatto, di notte dorme profondamente e se si sveglia è per un motivo ben specifico: ha sentito un rumore, cambia posizione o ha una necessità (sete, cacca, pipì).
Ma quando il cane è riluttante nel prendere sonno e questo comportamento si ripete costantemente tutte le notti, è fondamentale capirne le ragioni.
Se è cucciolo ed è appena arrivato a casa nostra, il fatto di trovarsi improvvisamente con persone, ambienti e odori sconosciuti può provocare ansia e agitazione e di conseguenza uno stato di allerta che impedisce di prender sonno.
In questo caso occorre solo un po’ di pazienza affinché il peloso si abitui, si tranquillizzi e capisca che è al sicuro.
Se invece parliamo di un cane adulto o comunque già abituato a vivere con noi, dobbiamo verificare che non vi siano cause fisiche, come ad esempio, nella maggior parte dei casi, un problema alla pelle.
Se la cute è particolarmente secca, il cane ha un prurito incontenibile, entra in agitazione ed è soprattutto nelle ore notturne, nel silenzio della casa e senza distrazioni, che il problema diventa più evidente: una visita dal veterinario, un buon umidificatore, l’esclusione di eventuali allergie (dovute ad esempio all'alimentazione) e un aumento della pulizia, dovrebbero eliminare anche l’insonnia, la sua e la nostra.
E se invece il cane è un po’ vecchietto?
Artriti e artrosi procurano dolori più o meno gravi, soprattutto di notte, quando il cane dovrebbe stare fermo nella stessa posizione per tanto tempo: osservatelo nelle sue normali abitudini, notate ad esempio se ha più difficoltà nell’alzarsi e nel camminare dopo che è stato sdraiato, se giocando ha movimenti meno armonici e se toccandolo nelle giunture delle zampe ha dolore.
Anche in questo caso, visita veterinaria e qualche antidolorifico.
Insomma, il cane non può parlarci per dirci perché non dorme di notte, sta a noi osservare e comprendere cosa non va, per aiutarlo a recuperare il sonno e il benessere.
NEWS DAL MONDO
Dal Mondo
Come può un paio di ciabatte da 30 sterline della Puma salvare la vita di una persona? Chiedetelo a ...
Dal Mondo
Se c’è una cosa che puzza davvero tanto e che spesso non trova ...
Dal Mondo
Lui è troppo pretenzioso a letto e lei che fa? Decide di ...
Webradio