Dal Mondo
Pilota tenta di spegnere i motori in volo
I fatti sono del 22 ottobre 2023, quando Joseph Emerson, allora pilota dell’Alaska Airlines, tentò ...
Dal Mondo
22 Luglio 2025
Sono pronti ad affrontare qualsiasi disastro, blackout improvvisi, carenze idriche, alluvioni, terremoti, attacchi hacker: sono i prepper e non hanno paura di nulla.
La nuova comunità che si è formata anche in Italia è composta da persone che, al di là delle chiacchiere da social, si stanno preparando al peggio.
Sono cittadini comuni, che conducono una vita normale, ma soprattutto sono individui che hanno scelto di affrontare con preparazione maniacale eventuali scenari apocalittici, basandosi su nozioni tecniche, autonomia operativa e una mentalità propositiva.
Fondata nel 2019, l’AIP Associazione Italiana Prepper è cresciuta all’ombra di una pandemia e oggi, con tanto di veste giuridica, offre percorsi formativi e di sensibilizzazione a tutti coloro che condividono la preoccupazione per il futuro e il desiderio di concretizzare il concetto di preparazione.
L’Associazione ha sezioni attive in città come Milano, Torino, Bari, Napoli e Trento, organizza circa 5 corsi all’anno e si occupa perfino di workshop dedicati ai bambini; tra i temi trattati ci sono il primo soccorso in ambienti remoti, la gestione delle emergenze chimiche, biologiche, radiologiche e nucleari, ma anche attività più basilari come accensione del fuoco, orientamento notturno, la conoscenza dei nodi e il riconoscimento di piante e animali.
Il concetto di survival viene esteso anche all’ambito informatico digitale, per essere pronti a gestire non solo blackout elettrici ma anche crisi legate alla disinformazione, alla mala gestione dei dati sensibili e agli attacchi informatici.
Pur operando solo su ambito nazionale, l’AIP trae ispirazione anche a pratiche globalmente condivise, come il concetto della 72 Hours Bag (borse delle 72 ore) introdotto dall’americana FEMA dopo l’uragano Katrina: un kit con l’essenziale per sopravvivere in autonomia per 3 giorni e adottato anche dall’Unione Europea (ma in chiave preventiva).
AIP tuttavia suggerisce da tempo di estendere le 72 ore a 5 giorni per maggiore sicurezza, alla luce dei crescenti rischi bellici e climatici.
NEWS DAL MONDO
Dal Mondo
I fatti sono del 22 ottobre 2023, quando Joseph Emerson, allora pilota dell’Alaska Airlines, tentò ...
Dal Mondo
Per 6 anni nella rete autostradale della Repubblica Ceca è stato ...
Dal Mondo
A far scoppiare il caso è stata la denuncia del noto conduttore ...
Trends
Webradio