Dal Mondo
Scatta il divieto di legare la bici al palo
Non è uno scherzo e la notizia arriva addirittura da Ferrara, città nota per il numero elevato di ...
Dal Mondo
01 Agosto 2025
Danni muscolo-scheletrici, formazioni di cisti al seno e testicoli schiacciati sono solo alcuni dei danni lamentati dalla polizia di Londra circa le uniformi.
La denuncia arriva dopo i risultati del primo sondaggio nazionale condotto da Lancaster University in collaborazione con la Police Federation of England and Wales e il National Police Chiefs Council, sulle divise e gli equipaggiamenti degli agenti di polizia.
I dati mostrano una situazione decisamente preoccupante, visto che quasi 21mila agenti e membri del personale delle 43 forze di polizia d’Inghilterra e Galles hanno risposto dichiarando di avere avuto sintomi così gravi da richiedere in alcuni casi più interventi chirurgici.
Come Belinda Goodwin, ad esempio, ex agente e ora impiegata presso gli uffici della Police Federation, che ha dovuto sottoporsi a due interventi per la rimozione di fistole al seno provocate da un giubbotto antiproiettile troppo stretto.
“Avevamo un solo modello e taglia per uomini e donne e dovevamo indossarlo dalle otto alle dieci ore al giorno” - ha precisato Belinda - “la pressione sul seno per noi agenti donne era intensa, ci sentivamo completamente schiacciate. Una tortura”.
L’ex agente ha poi rivelato che dopo il secondo intervento il medico le disse che non avrebbe potuto affrontarne un terzo, visto che non era rimasto abbastanza seno. Da lì la decisione di lasciare il servizio in prima linea.
Ma non se la sono passata meglio gli uomini, per i quali i pantaloni cargo sono stati un incubo.
Troppo stretti nella zona inguinale/cosce, troppi sfregamenti e tanto dolore, ma soprattutto, come fa notare qualcuno, durante eventuali inseguimenti a piedi o colluttazioni con sospetti, non consentono la necessaria flessibilità per arrampicarsi, saltare o lottare come si dovrebbe.
Lo stesso giubbotto antiproiettile non sembra fornire la copertura adeguata e presenta ampie aree, come le ascelle, esposte a eventuali colpi e fendenti.
Quando gli agenti hanno presentato il problema, stando alle dichiarazioni rilasciate nel corso del sondaggio, pare che siano rimasti inascoltati o addirittura le lamentele siano state banalizzate: solo l’8% ha ottenuto una uniforme sostitutiva.
La Police Federation of England and Wales ha chiesto ufficialmente al ministero dell’interno l’introduzione di standard minimi nazionali vincolanti per la fornitura delle divise, ma per ora non è arrivata nessuna risposta.
NEWS DAL MONDO
Dal Mondo
Non è uno scherzo e la notizia arriva addirittura da Ferrara, città nota per il numero elevato di ...
Dal Mondo
La notizia è apparsa sul New York Times ma sta già circolando in ...
Dal Mondo
Cosa potrà mai nascondere una signora di 70 anni pensionata in ...
Trends