Dal Mondo

29 Agosto 2025

Germania, paghetta previdenziale ai ragazzi

Previsti 10 euro mensili per coloro tra i 6 e i 18 anni di età

Germania, paghetta previdenziale ai ragazzi

Ad annunciare un piano innovativo che promuove l’educazione finanziaria, è stato il cancelliere Friedrich Merz, che nei giorni scorsi ha presentato il Frühstart Rente.

Il progetto, nato per affrontare la crisi del sistema pensionistico, prevede che i genitori dei ragazzi di età compresa tra i 6 e i 18 anni gestiscano il risparmio per conto dei figli, costituito da un contributo statale che partirà nel 2026 con il versamento mensile di 10 euro a ogni minore tedesco.

Il piano resterà attivo anche dopo il compimento della maggiore età, ma resterà bloccato fino al raggiungimento dell’età pensionabile dei beneficiari, fissata ora in 67 anni.

L’obiettivo del progetto è duplice: da un lato intende alleggerire nel lungo termine il peso delle pensioni pubbliche, che mettono a dura prova i bilanci statali tedeschi, dall’altro promuovere la cultura del risparmio e dell’investimento nelle nuove generazioni, visto che attualmente solo il 17% dei tedeschi possiede azioni o fondi.

La paghetta previdenziale è anche uno strumento per le famiglie tedesche utile ad avvicinarle al mercato finanziario con maggior consapevolezza: il 37% dei 9mila miliardi di euro di ricchezza tedesca è fermo infatti su conti a basso rendimento.

Insomma uno spreco, riflette Ulrike Malmendier, docente a Berkeley e membro di un gruppo di consulenti economici del governo della Germania.

Secondo il broker Trade Republic con soli 10 euro al mese investiti tra i 6 e i 18 anni con un rendimento medio del 7%, un giovane di oggi si ritroverebbe in età pensionabile con 65mila euro, anche senza ulteriori versamenti.

NEWS DAL MONDO