Dal Mondo
Pensionata trovata con 35kg di droga e armi
Cosa potrà mai nascondere una signora di 70 anni pensionata in cucina? Uno si immagina il libro ...
pelozoo
09 Gennaio 2020
È un classico: dopo le feste e le lunghe sedute a tavola a mangiare succulenti piatti, molti umani si mettono a dieta, o almeno promettono di farlo.
E i pelosi?
Con la celebrazione lo scorso ottobre della Giornata Mondiale dell’Obesità, in molti hanno portato all’attenzione un problema che riguarda anche gli animali domestici, e il fatto che se per gli umani esistano studi a livello scientifico al riguardo, per i pelosi ancora l’argomento è trattato con scarsa conoscenza.
Mici ciccioni e cani panciuti sono ahimè una realtà sottovalutata e che dipende esclusivamente dall’umano che li accudisce: la grande scelta di crocchette e cibo umido, la tendenza a far scivolare dalla tavola ogni tipo di alimento (e spesso non adatto al peloso) e concetti totalmente errati di nutrizione animale, finiscono per minare pericolosamente il metabolismo di cani e gatti che si trovano improvvisamente a soffrire di patologie tipicamente umane.
Parliamo di diabete, calcoli renali, obesità, problemi muscolo scheletrici e malattie al fegato: il sovrappeso del peloso, lungi dall’essere solo una questione estetica, è diventato causa di cattiva salute e, in alcuni casi, di morte.
Un cane o un gatto che vengono coccolati e iper premiati costantemente con cibo in quantità (e spesso inadatto), difficilmente saranno in grado di avvertire il senso di sazietà e di rifiutare leccornie e fuori pasto.
Ecco perché è l’umano a dover essere indottrinato circa la dieta alimentare del proprio peloso: eventuali errori possono essere corretti, purché tempestivamente, al fine di evitare di arrivare troppo tardi.
I pelosi domestici non solo vengono alimentati troppo e male, ma nella maggior parte dei casi non si muovono a sufficienza per smaltire le calorie in eccesso, a meno che non siano inseriti in un contesto di giardino sicuro e a disposizione per giochi e corse.
L’atteggiamento corretto dell’umano (che in molti casi si irrita quando il veterinario fa notare il sovrappeso dell’animale domestico) dovrebbe essere di salvaguardia della salute del peloso a partire dal suo ingresso in famiglia, sia che si tratti di un cucciolo o di un adulto.
Quante volte un gatto randagio o un cane prelevato dalla strada, dopo un’alimentazione regolare e bilanciata, si trasformano in esemplari dal pelo e dall’aspetto perfetti?
Del resto la dieta di un peloso riflette quella del suo umano: è stato scientificamente provato che i disordini di tipo alimentare vengono replicati dagli uomini nei figli e negli animali domestici.
Prevenire è meglio che curare, anche con i pelosi di casa, quindi occhio alla bilancia e attenzione a quello che elargite sotto alla tavola!
NEWS DAL MONDO
Dal Mondo
Cosa potrà mai nascondere una signora di 70 anni pensionata in cucina? Uno si immagina il libro ...
Dal Mondo
La novità più eclatante della riforma appena adottata dal ...
Dal Mondo
Maschietti italiani, tutto bene? I dati forniti dal professor ...
Trends