Dal Mondo
Pensionata trovata con 35kg di droga e armi
Cosa potrà mai nascondere una signora di 70 anni pensionata in cucina? Uno si immagina il libro ...
pelozoo
11 Novembre 2020
Rotoli e rotoli di carta igienica, scatole di cartone, tovaglioli di carta, pezzi di stoffa e perfino i calcinacci: sono tutte cose alquanto bizzarre che il cane si può mangiare (senza stancarsi mai).
Ma cosa si nasconde dietro ad appetiti non propriamente usuali?
Parliamo della carta e di tutti i suoi derivati: ci sono cani che letteralmente sbavano quando arriva un pacco da Amazon, perché sanno che presto si avventeranno sulla scatola di imballaggio, distruggendola in mille frammenti che, attenzione, verranno regolarmente masticati e inghiottiti.
La stessa cosa vale per i tovaglioli di carta e la carta igienica, così come per la stoffa in generale, il cui sapore piace forse meno del cartone, ma non per questo vengono disdegnati.
Le spiegazioni sono molteplici e vanno da un disturbo di ansia da separazione, che affligge il peloso quando ce ne andiamo lasciandolo da solo, a un bisogno di attirare l’attenzione, quando si sente trascurato o semplicemente perché si annoia, fino a problemi gravi, come diabete, forme tumorali o carenze vitaminiche significative.
Infine, la spiegazione più comune e per fortuna più innocua: il cane mangia carta, cartone, stoffa e affini perché… gli piace!
Mordicchiare, ridurre in frantumi sempre più piccoli, e infine inghiottire rientrano tra le attività preferite di cuccioli e giovani cani.
Diverso è il caso in cui il peloso inizia a grattare letteralmente il muro di casa per mangiarne i calcinacci: qui non c’entra nulla il piacere, bensì subentrano cause legate allo stress, al nervoso, alla paura o alla carenza di attività fisica.
Qualora il vostro cane iniziasse a comportarsi così, analizzate bene la situazione per sedarla fin da subito. Portatelo a passeggio più spesso, mettetegli a disposizione una cesta di giochi invitanti e intervenite con il consiglio di un esperto per fargli passare eventuali paure (temporali, fuochi d’artificio, sirene di ambulanze, etc).
In generale ogni comportamento bizzarro e soprattutto improvviso del nostro quadrupede potrebbe essere legato a un disagio che è nostro dovere comprendere per eliminare: quindi occhi aperti!
NEWS DAL MONDO
Dal Mondo
Cosa potrà mai nascondere una signora di 70 anni pensionata in cucina? Uno si immagina il libro ...
Dal Mondo
La novità più eclatante della riforma appena adottata dal ...
Dal Mondo
Maschietti italiani, tutto bene? I dati forniti dal professor ...