Dal Mondo
Voglia di piangere? Ci sono i Crying Café
Il cartello all’ingresso è abbastanza eloquente, Negative People Only - solo persone tristi, e in ...
pelozoo
01 Dicembre 2020
Pelo improvvisamente opaco e rado? Occhio spento e poco entusiasmo? Unghie che si sfaldano e problemi intestinali?
Con le carenze nutrizionali non c’è da scherzare: l’alimentazione del cane è fondamentale per il suo benessere e talvolta non è solo una questione di quantità, bensì anche di qualità.
Le vitamine sono importanti per la crescita e per il mantenimento della salute, ma non devono essere somministrate in eccesso: vitamina A e vitamina D, ad esempio, possono addirittura causare avvelenamento o portare gravi patologie come la calcificazione dei tessuti e la malformazione delle ossa.
Oltre a frutta e verdura fresche, esistono integratori mirati che ci aiutano a somministrare ai nostri pelosi la giusta quantità di vitamine, senza sbagliare.
Ugualmente importanti sono le proteine, la vera e propria base della dieta del cane, sia esso un cucciolo, un adulto o un anziano.
Quando mancano, il cucciolo cresce poco e male, mentre l’adulto e l’anziano mostreranno pelo opaco, stanchezza muscolare e una tendenza ad ammalarsi a causa di un sistema immunitario compromesso.
Se un tempo si dava al cane gli avanzi della tavola, oggi, che siamo più coscienti di ciò che deve e non deve mangiare, dobbiamo essere attenti ai prodotti che acquistiamo: in caso di crocchette o cibo umido in scatola, studiate scrupolosamente gli ingredienti seguendo alcuni semplici ma basilari consigli.
Le crocchette dovrebbero essere pressate a freddo, non fritte e con un contenuto di proteine pari al 30% , carboidrati per una percentuale variabile tra il 10 e il 20%, acidi grassi e fibre in percentuali variabili e sali minerali in quantità ridotta.
Idem per il cibo umido: evitate quello con liste di ingredienti vaghi (i famosi aromatizzanti, insaporitori, per intenderci).
Se invece adottate la Barf, ricordate il giusto equilibrio tra tutti gli alimenti presenti.
Un eccesso di proteine determina gravi patologie a carico del fegato e del sistema urinario, mentre in generale cibi troppo ricchi di grassi (o somministrati in quantità esagerate) portano a obesità, patologie cardiocircolatorie e, ahimè, a sviluppare tumori.
Non dimenticate mai di integrare la pappa con olio di salmone o di fegato di merluzzo, entrambi eccellenti per il pelo e per il metabolismo, oltre che particolarmente apprezzati dai pelosi.
Insomma, non si butta quello che capita nella ciotola: il cane è onnivoro, ha bisogno di mantenersi in forma e la sua dieta deve essere commisurata anche alla sua età e all’attività fisica che gli consentite di praticare.
Un po’ come dovrebbe essere per noi umani, del resto!
NEWS DAL MONDO
Dal Mondo
Il cartello all’ingresso è abbastanza eloquente, Negative People Only - solo persone tristi, e in ...
Dal Mondo
Oltre 2500 giocattoli, di cui 1700 scatole Lego ancora ben ...
Dal Mondo
Sono tremendamente superati i tempi in cui si diceva abbiamo la ...
Webradio