Dal mondo
Adolescenti offrono la colla spacciandola per disinfettante per le mani
Alcuni bambini in Inghilterra hanno offerto “disinfettante per le mani” agli acquirenti fuori da un ...
pelozoo
12 Gennaio 2021
C’è poco da ridere: sapete cosa facevano i medici di una volta, per capire lo stato di salute di una persona? Osservavano la sua cacca, valutandone consistenza, aspetto, odore e soprattutto… frequenza.
Lo stesso dovremmo fare con i nostri pelosi, i quali, a differenza nostra, non possono comunicarci eventuali disturbi o dolori.
Quante volte fa la cacca il tuo cane? Fermo restando che non esiste un numero ideale di deiezioni, è utile sapere alcune cose al riguardo.
Se il cane è un cucciolo, sappiate che potrebbe fare la cacca più volte rispetto a un soggetto adulto (qualcosa come fino a 6 volte al giorno!), mentre se è già grande, dovreste avere già appreso il comportamento del suo apparato intestinale.
Ci sono infatti cani molto attivi che la fanno anche 4 volte al giorno e comunque dopo ogni pasto, e cani che tenderanno a farla una, due volte al massimo: in tutti i casi, ricordate che di norma le evacuazioni sono, bene o male, al mattino, al pomeriggio e alla sera.
Se salta uno di questi appuntamenti, accertatevi che la cacca fatta nel corso della giornata sia sana e che l’evacuazione non sia stata difficoltosa.
E qui veniamo al dunque: com’è fatta la cacca sana?
I criteri sono gli stessi, a grandi linee, di quella umana: consistenza compatta e solida, il che significa né troppo dura (e qui vi accorgereste di difficoltà di espulsione), né ovviamente troppo morbida (se è liquida è diarrea!), colore marrone (o varianti, dipende dal cibo ingerito, ma l’importante è che non sia nera o bianca, ovvero colori davvero estremi!), e priva di corpi estranei, come vermi, pelo, sangue e muco (un poco è tollerato).
Infine ricordate che per favorire l’espulsione delle feci, sono utili passeggiate, attività motorie in generale, cibo adeguato (da calibrare in base alle caratteristiche del soggetto), e abitudine (evitare di far trattenere troppo a lungo i bisogni, e sforzarsi di mantenere lo stesso orario delle uscite quotidiane).
Qualsiasi variazione di cacca o di modalità di evacuazione, vanno segnalate al veterinario: solo così potrete prevenire eventuali disturbi più o meno gravi.
NEWS DAL MONDO
Dal mondo
Alcuni bambini in Inghilterra hanno offerto “disinfettante per le mani” agli acquirenti fuori da un ...
Dal mondo
La First Lady statunitense sta infrangendo una lunga tradizione ...
Dal mondo
Un concerto con migliaia di persone si è svolto durante lo ...
Trends
Webradio