Dal Mondo
Pensionata trovata con 35kg di droga e armi
Cosa potrà mai nascondere una signora di 70 anni pensionata in cucina? Uno si immagina il libro ...
Pelozoo
04 Novembre 2019
Ci si rimane male, poi si passa alla preoccupazione e infine all’ansia: un peloso che normalmente si arrampica sui muri per ottenere una crocchetta premio e aspetta l’ora della pappa come l’evento dell’anno, quando smette improvvisamente di mangiare deve avere sicuramente un buon motivo.
Il cane in generale è un peloso che mangia voracemente, con un appetito presente a tutte le ore e con una naturale predilezione per tutto ciò che non potrebbe mangiare; normale quindi che una inaspettata inappetenza metta in allarme il compagno umano che deve, per prima cosa, individuare la causa del rifiuto al cibo.
I motivi per cui un cane smette di mangiare possono essere molteplici, come ad esempio un problema dentale, piuttosto comune tra i cani che, non potendo esprimere diversamente un dolore, cessano di nutrirsi.

In questo caso ce ne accorgiamo dalle gengive gonfie o sanguinanti, cosa che deve spingerci a rivolgerci immediatamente dal veterinario, unitamente a denti spezzati o allentati, comuni in cani che mangiano esclusivamente crocchette molto dure.
Il mal di stomaco, banalmente, è un altro fattore da considerare: il cane tende a inghiottire di tutto, dalla cacca, alla spazzatura, passando per gli insetti, fino a fiori potenzialmente tossici; in questo caso il peloso, oltre a non mangiare, tenterà di vomitare o cercherà di mangiare erba per auto medicarsi.
Altra causa: un cibo scadente.
I cani si accorgono immediatamente se un cibo che viene loro proposto ha qualcosa che non va: può essere cibo umido scaduto o crocchette di scarsa qualità, in tutti i casi lui si rifiuterà di mangiare.
Del resto, voi mangereste una cosa che puzza o che ha un saporaccio?

Oppure: avete cambiato qualcosa nelle routine giornaliera?
Ricordate che il cane è molto sensibile e qualora abbiate cambiato un comportamento o un’abitudine, potrebbe risentirne e smettere di mangiare; in questo caso occorre pazienza, quando si sarà abituato alla nuova routine, riprenderà a nutrirsi normalmente (in genere è questione di un giorno o due).
La super alimentazione è un altro motivo che provoca l’inappetenza: se è vero che il cane divorerebbe qualunque cosa a qualsiasi orario, è pur comprensibile che, se nutrito in eccesso, prima o poi smetta di mangiare.
Gli snack ad esempio che vengono elargiti come premio, non devono superare il 10% del totale delle calorie giornaliere previste e, soprattutto, non dovrebbero essere utilizzati come incentivo a mangiare il normale pasto.
Infine il cane potrebbe semplicemente non stare bene: nella peggiore delle ipotesi un tumore o un’insufficienza di un qualche organo, portano a far perdere l’appetito.
Quindi: calma e sangue freddo, osservate e riflettete ma agite in caso di dubbio, sempre.
NEWS DAL MONDO
Dal Mondo
Cosa potrà mai nascondere una signora di 70 anni pensionata in cucina? Uno si immagina il libro ...
Dal Mondo
La novità più eclatante della riforma appena adottata dal ...
Dal Mondo
Maschietti italiani, tutto bene? I dati forniti dal professor ...
Trends