Dal Mondo
Chi ci spia in camera da letto?
A far scoppiare il caso è stata la denuncia del noto conduttore Stefano Di Martino, avvisato da ...
Dal Mondo
20 Giugno 2025
Quando si dice prendersi un anno sabbatico ci si riferisce all’opportunità di interrompere il tran tran della quotidianità per dedicare del tempo a sé stessi, magari viaggiando per il mondo.
Il tempo per sé stessi, soprattutto nella frenesia dell’epoca attuale, è qualità della vita.
Su questi presupposti un’azienda di Cremona, Growens, ha istituito per i propri dipendenti il programma REST, nome allusivo e acronimo per Recharge, Empower, Support, Thrive (ricarica, potenzia, sostieni, prospera), vale a dire una pausa sabbatica.
Come ha spiegato il founder e CEO Nazzareno Gorni al Messaggero, il programma nasce da una profonda riflessione sul valore del tempo: non esiste solo il lavoro, non esiste solo la retribuzione, e ciò che davvero influisce sulla qualità della vita delle persone è il tempo che riescono a dedicare a loro stesse e ai famigliari.
Rest nasce quindi così, coinvolgendo i 100 dipendenti di Milano e Cremona e altri 40 distribuiti tra USA e Paesi europei.
Il programma comprende congedi estesi per genitorialità, assistenza familiare, lutto, volontariato, salute e pause sabbatiche, calcolate in base all’anzianità di servizio.
Nello specifico: 1 mese dopo 3 anni, 5 settimane dopo 4 anni, 6 settimane dopo 5 anni e 8 settimane per coloro che da 20 anni sono a bordo dell’azienda.
Tutto è stato calcolato e organizzato con un transition plan ben pianificato per garantire il giusto riposo a chi ne usufruisce e la continuità operativa ai colleghi che restano sul posto di lavoro.
NEWS DAL MONDO
Dal Mondo
A far scoppiare il caso è stata la denuncia del noto conduttore Stefano Di Martino, avvisato da ...
Dal Mondo
A far scoppiare il caso è stata la denuncia del noto conduttore ...
Dal Mondo
Considerato da diverse civiltà un segno di maleducazione e visto ...
Trends
Webradio