Loading

Dal Mondo

La gigantesca ragnatela dove vivono 111mila ragni

C’è una grotta sulfurea al confine tra Albania e Grecia dove un gruppo di ricercatori ha fatto una scoperta unica.

In un luogo ostile, privo di luce e saturo di gas tossici, è stata ritrovata la ragnatela più grande mai rinvenuta fino a ora: oltre cento metri quadrati di tela intricata in cui convivono due diverse specie di ragni (che misteriosamente collaborano tra loro) per un totale stimato di 111mila aracnidi.

Il team guidato dal biologo István Urák della Sapientia Hungarian University of Transylvania si è trovato di fronte a un complesso ecosistema composto da un intreccio di migliaia di tele che formano delle camere a imbuto, simili a tante case in un quartiere densamente popolato.

Quel che è più inspiegabile però, è la convivenza delle due specie, il Tegenaria domestica (noto come ragno delle case) e il Prinerigone vagans, una specie altrettanto diffusa in Europa.

Le due specie sono da sempre note per essere solitarie ma probabilmente, sostengono i ricercatori, trovandosi in una condizione così inusuale, hanno trovato un loro equilibrio, nonostante la Tegenaria in natura sarebbe predatrice della Prinerigone.

Dagli esami del dna e della composizione del microbioma intestinale, i ricercatori hanno scoperto inoltre che questi ragni sono differenti dagli esemplari della stessa specie che vivono all’esterno: è evidente che abbiano sviluppato adattamenti unici per poter sopravvivere in un habitat così ostile.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.