Dal Mondo
Voglia di piangere? Ci sono i Crying Café
Il cartello all’ingresso è abbastanza eloquente, Negative People Only - solo persone tristi, e in ...
Pelozoo
19 Marzo 2019
Negli States ha già un nome, zoomie, e si riferisce a un comportamento tipico del cane quando, spesso improvvisamente e senza un motivo apparente, inizia a correre velocissimo compiendo dei cerchi più o meno ampi.
Inarrestabile, in preda a una spassosa frenesia e dallo sguardo completamente folle, il cane, quando si esibisce in questo modo, come se fosse stato punto da un’ape, è semplicemente felice e iper eccitato o deve disperdere una quantità eccessiva di energia accumulata.
Molti etologi spiegano che questa situazione si presenta anche in casa, provocando spesso il ribaltamento di sedie, il volo di oggetti e i giramenti di testa degli umani.
Purtroppo non sempre il correre furioso in tondo e a sedere basso è positivo, spiegano gli studiosi, soprattutto se si verifica dopo un prolungato stress (una visita dal veterinario o dal toelettatore) o una permanenza in luoghi chiusi (la stiva di un aereo o semplicemente una stanza), ma può presentarsi comunemente al mattino, dopo la lunga pausa notturna, e in caso di un bisogno che non viene (correre stimola l’intestino e la pupù, sappiatelo!).
Un cane che non si sfoga completamente durante la giornata, che sia un cucciolo o un adulto, prima o poi tenderà a farsi una corsetta più o meno frenetica: l’importante è che questo non nasconda comportamenti compulsivi più preoccupanti come il costante inseguirsi la coda (altro segnale di forte stress) o addirittura le ombre (in questo caso la diagnosi è un po’ più complessa).
Gli etologi in linea di massima consigliano di ricorrere a un esperto solo quando la situazione degenera o persiste: in buona sintesi occorre, come in tutte le cose, un po’ di buon senso.
Un cane ad esempio che rimane buono a cuccia tutto il giorno aspettando il nostro rientro, al momento dell’apertura della porta di casa è normale che manifesti gioia o cerchi di sgranchirsi le zampe!
Un altro aspetto da considerare sempre, precisano infine, è il carattere del nostro quattro zampe: come gli umani, anch’essi non sono tutti uguali.
Ancora prima della razza, citando un famoso esperto in comportamento canino, esiste l’individualità di ogni singolo esemplare!
E quando si scatena, un solo consiglio: uscite dalla sua traiettoria se non volete essere travolti!
NEWS DAL MONDO
Dal Mondo
Il cartello all’ingresso è abbastanza eloquente, Negative People Only - solo persone tristi, e in ...
Dal Mondo
Oltre 2500 giocattoli, di cui 1700 scatole Lego ancora ben ...
Dal Mondo
Sono tremendamente superati i tempi in cui si diceva abbiamo la ...
Webradio