Loading

Dal Mondo

Psicoterapia con l’intelligenza artificiale

Sono sempre di più le persone che si rivolgono a programmi di intelligenza artificiale come ChatGPT per i propri dilemmi esistenziali, affidandosi a psicoterapeuti virtuali in grado di rispondere in ogni momento del giorno e della notte.

Ma davvero la psicoterapia può essere sostituita da un algoritmo?

Il Presidente nazionale dell’Ordine degli psicologi dott David Lazzari pensa di no e motiva sottolineando come l’intelligenza umana, essendo fatta di emozioni, vissuti, sentimenti, linguaggio non verbale, non sia raggiungibile e sostituibile da quella artificiale.

Spesso colleghiamo l’intelligenza solo ai processi logici, ma non è così - precisa Lazzari - Daniel Goleman, nel suo libro L’Intelligenza Emotiva, ha dimostrato che l’intelligenza è la sintesi di molti aspetti e che tutti questi processi sono tra loro fortemente collegati”.

Insomma, ChatGPT può anche fornire consigli sulla base di algoritmi, ma un terapeuta umano non può essere sostituito, senza considerare, come puntualizza Lazzari, che una terapia non deve essere mai confusa con una consulenza.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.