Loading

Dal Mondo

In Giappone l’elettricità si produce camminando

Immaginate che ogni passo che fate si trasformi in energia elettrica: fantascienza? Non esattamente, perché in Giappone è già realtà, o quasi.

Grazie a una tecnologia molto avveniristica basata su mattonelle piezoelettriche installate in aree molto frequentate come le stazioni, ogni volta che qualcuno calpesta questo particolare pavimento con il proprio peso e il movimento della camminata esercita una pressione sulla piastrella che si piega leggermente, producendo uno stress meccanico.

All’interno della piastrella i materiali piezoelettrici convertono questa sollecitazione in energia elettrica, compiendo così il miracolo: il movimento quotidiano e frenetico delle persone genera una quantità significativa di energia.

Ogni mattonella può convertire l’energia cinetica in energia elettrica pulita, con un’efficienza variabile dal 50% all’80%, ma vi sono moduli che possono produrre fino a 7 watt per passo, ovvero l’energia sufficiente ad alimentare piccoli dispositivi come i lampioni LED.

Nonostante la potenzialità di questa invenzione, la mattonella piezoelettrica non ha avuto grandissima diffusione a causa degli elevati costi di produzione: basti pensare che una singola piastrella di 75 cm quadrati può costare dai 500 ai 2.750 euro, rendendo così impraticabile la sua installazione su larga scala.

Ma benché non sia ancora giunto il momento di diffondere in maniera capillare questo sistema, in Giappone le sperimentazioni proseguono e sicuramente in un prossimo futuro si troverà il modo di progettare soluzioni più economiche e affrontabili.

This page might use cookies if your analytics vendor requires them.