Dal Mondo

05 Novembre 2025

Cose che ci preoccupano: l’85% non accade mai

Cose che ci preoccupano: l’85% non accade mai

Notti insonni a rimuginare e giorni trascorsi con un tarlo in testa: le preoccupazioni su cosa possa succedere nel futuro sono invadenti, invalidanti e sfiancanti, ma quanto riscontro hanno poi nella realtà?

Un recente studio del dottor Robert Leahy, autore di The Worry Cure, ha dimostrato come l’85% delle cose che preoccupano le persone, alla fine non accade mai.

I partecipanti a questa ricerca dovevano annotare le loro preoccupazioni per un dato periodo di tempo e poi verificare quali di queste si fosse verificato.

I risultato hanno mostrato che la maggior parte dei timori è rimasta solo una preoccupazione e nulla più.

Ma anche il 15% di quelle che si sono concretizzate, sono state affrontate dai diretti responsabili in maniera meno drammatica di quanto paventato.

Lo studio quindi dimostra che la maggior parte delle preoccupazioni non sono necessarie e che esserne consapevoli riduce notevolmente lo stress e migliora la qualità della vita.

Cose tipo l’aereo cadrà, al primo appuntamento sicuramente farò una figuraccia, non troverò mai un lavoro, il mio ragazzo/la mia ragazza mi lascerà, questo dolore è sicuramente sintomo di una grave malattia, sono tutte frutto di ansia e pessimismo.

Del resto preoccuparsi fa parte della natura umana: se non ci preoccupassimo del futuro, non saremmo in grado di affrontarlo o di anticipare eventuali sfide che la vita ci presenta.

Ma da qui a trasformare la preoccupazione in patologia (Disturbo di Ansia generalizzata) è un attimo.

Il rapporto Censis 2019 sulla situazione sociale dell’Italia evidenzia che lo stato d’animo dominante dell’italiano medio è l’incertezza.

Questo sentimento ha avuto un impatto considerevole sull’uso di ansiolitici e sedativi che tra il 2015 e il 2018 è aumentato del 23,1% (gli utilizzatori sono 800mila in più rispetto al 2015, ovvero 4,4 milioni).

Un consiglio? Ascoltate più Zoo e fatevi due risate, che per piangere c'è sempre tempo:)

NEWS DAL MONDO