Pelozoo
Perché il cane inclina la testa quando gli parliamo?
Questo curioso e talvolta esilarante comportamento, si verifica soprattutto quando pronunciamo parole nuove o insistiamo particolarmente nel fare una domanda, accentuando il tono.
«Andiamo al parco? Ehi, vuoi davvero andare al parco?».
Il movimento della testa viene interpretato per la maggior parte delle volte con un entusiastico “oh, mi sta veramente capendo!”, benché parole mai pronunciate e un po’ buffe (ogni cane ha la sua), ci portino invece a pensare che la ragione del movimento sia proprio nel non conoscere e comprendere affatto cosa stiamo dicendo.
Ebbene: i cani inclinano la testa per un semplice istinto di sopravvivenza.
Sì, è duro accettare una spiegazione poco romantica come questa, ma secondo gli esperti il cane inclina la testa a destra e a sinistra per accompagnare principalmente le orecchie, protese a valutare una certa situazione, cercando di comprendere se il suono che percepiscono possa rappresentare una minaccia e soprattutto per apprendere, eventualmente, nuove parole o toni del padrone.
In particolare il cane utilizza spesso l’udito per leggere le emozioni del suo umano: quando una voce è forte e minacciosa, il cane prima scuoterà un poco la testa e poi sicuramente si accuccerà con un supremo sguardo di colpevolezza (anche quando il tono non è rivolto a lui).
Quante volte è successo di inveire a voce alta e di vedere il nostro amico peloso mortificato?
Ecco, in quel caso semplicemente ha compreso il nostro disappunto e, non capendo cosa del suo comportamento ci ha fatto arrabbiare, si mortifica preoccupato.
In ogni caso, la prossima volta che il tuo cane inclina la testa quando parli, non sta cercando di essere divertente o di mostrare che sta comprendendo il tuo discorso: semplicemente sta ascoltando cercando di capire le tue intenzioni.
Non lo facciamo anche noi quando non siamo certi di quello che pensa realmente il nostro interlocutore?
Provate a farci caso!