Dal Mondo
La lingua elettronica riconosce i gusti
Quella del gusto è una vera novità nel campo della robotica.
Dopo udito e odorato elettronici, il senso del gusto rappresenta una vera e propria conquista a beneficio di coloro che sono affetti da malattie e danni neurologici.
La scoperta arriva dai ricercatori dell’Università dell’accademia delle scienze di Pechino, che hanno presentato uno speciale dispositivo che, sfruttando graffente e intelligenza artificiale, è in grado di riconoscere i sapori salati, amari, dolci e acidi.
L’obiettivo del progetto è quello di aiutare a restituire il senso del gusto ai pazienti con gravi danni neurologici o malattie neurodegenerative che hanno come conseguenza la anosmia, ovvero la perdita della capacità di sentire i sapori.
Il dispositivo, grazie alle caratteristiche dei suoi componenti, modifica la propria resistenza elettrica a seconda della quantità di corrente che lo attraversa; quando entra in contatto con le varie sostanze che modificano la resistenza, trasmette le informazioni all’intelligenza artificiale che le interpreta e attribuisce loro un sapore.
La memoria di quello stato viene immagazzinata ed è così che la lingua elettronica ricorda quello specifico gusto.
Addestrato a riconoscere differenti sapori, il dispositivo è stato messo alla prova e ha dimostrato una precisione del 90% nell’identificazione.
I ricercatori cinesi hanno precisato che la lingua elettronica non solo riconosce i sapori semplici, come dolce e salato, ma è in grado di distinguere anche quello più complesso del caffè e della Coca Cola.